Tag: mindset

Non solo corpo, ma anche mente: prepara il tuo 2025 con la forza della consapevolezza e della resilienza.

Le festività natalizie sono un periodo speciale, vero? Ma per tanti atleti e appassionati di sport, possono diventare anche una specie di trappola. Le routine quotidiane vengono stravolte, i ritmi si allentano e diventa più facile lasciare da parte l’allenamento fisico. Però, è proprio in questi momenti che il lavoro mentale può fare davvero la differenza. Allenare la mente non solo aiuta a mantenere alta la motivazione, ma migliora anche le prestazioni, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Quindi, tra i buoni propositi per il nuovo anno, aggiungi anche l’allenamento mentale!

A volte, quando si parla di allenamento, pensiamo subito a ore passate in palestra o a correre sul campo. Ma la realtà è che la mente è spesso il vero protagonista. Non è solo una questione di corpo, ma anche di come reagiamo e affrontiamo le emozioni, che poi si riflettono in campo.

Invece, allenare la mente ti permette di diventare più consapevole, di riconoscere queste sensazioni e, soprattutto, di imparare a gestirle. Non è magia, è pratica! Tecniche come la mindfulness, la respirazione profonda e la visualizzazione ti aiutano a restare concentrato, calmo e a rimanere in carreggiata, anche quando tutto intorno a te sembra in movimento. Dedicare solo pochi minuti al giorno a questi esercizi può aiutarti tantissimo in questo nuovo anno, sia nello sport, sia nella vita di tutti i giorni.

Quando si parla di allenamento mentale, tanti atleti di successo ci hanno dimostrato quanto sia importante. Noah Lyles, uno degli sprinter più talentuosi degli ultimi anni, ha parlato spesso dell’importanza della visualizzazione nella sua preparazione. Fuori dal campo, dedica tempo a visualizzare ogni fase della sua corsa: il movimento delle gambe, la spinta dai blocchi di partenza, la postura e la velocità che deve mantenere. La visualizzazione non è solo un esercizio mentale per lui, ma una vera e propria strategia per prepararsi al meglio. Quando è sulla linea di partenza, sa già cosa fare, come muoversi e come reagire a qualsiasi difficoltà che potrebbe presentarsi. Lyles ha anche affermato che la visualizzazione lo aiuta a entrare in uno stato di flusso, dove il suo corpo e la sua mente sono completamente sincronizzati. Non è solo un modo per prepararsi, ma una parte fondamentale del suo allenamento quotidiano. La sua abilità di vedere il suo successo prima ancora che accada è una delle chiavi che lo rendono un campione.

Kimi Räikkönen, soprannominato “Iceman”, è famoso per la sua calma glaciale in pista, che lo ha reso un pilota temuto e ammirato. La sua capacità di rimanere impassibile anche nelle situazioni più ad alta pressione non è solo una caratteristica naturale, ma il risultato di un allenamento mentale costante. Kimi ha sempre integrato la meditazione nella sua routine, utilizzandola per mantenere il controllo mentale e ridurre lo stress durante le gare. Questo gli ha permesso di affrontare ogni sfida con lucidità, senza farsi sopraffare dalle emozioni. La sua concentrazione e serenità sono state fondamentali per il suo successo, rendendolo un “uomo di ghiaccio” tanto dentro quanto fuori dalla pista.

In fondo, allenare la mente è forse l’aspetto più potente del miglioramento, sia nello sport che nella vita. Durante le festività, tra una mangiata e l’altra, può essere facile dimenticare quanto sia importante prendersi cura di noi stessi anche mentalmente. Ma proprio nei momenti di relax e di pausa, può esserci la possibilità di rinforzare quella mente che ti sosterrà nel raggiungere i tuoi obiettivi. E se con l’inizio del nuovo anno vuoi aggiungere un proposito, fallo! Dedica ogni giorno un po’ di tempo al lavoro mentale e vedrai che ne raccoglierai i frutti, non solo nelle gare, ma anche nel tuo quotidiano.

Allenare la mente non è solo una questione di concentrazione e meditazione silenziosa: anche la tecnologia può essere un’alleata incredibile. Le app di meditazione e mindfulness sono perfette per chi vuole migliorare la propria concentrazione e ridurre lo stress senza rinunciare alla comodità del telefono. Se sei uno “smanettone” che non riesce a staccare dallo smartphone, queste app ti aiuteranno a dedicare anche solo qualche minuto al giorno al benessere mentale:

Headspace: Perfetta per i neofiti della meditazione, con sessioni guidate facili da seguire.

Calm: Un pacchetto completo per il rilassamento, con meditazioni, suoni rilassanti e anche racconti per dormire meglio.

Insight Timer: Un’app gratuita che offre meditazioni di ogni tipo, dalle più semplici a quelle più avanzate.

Insomma, se vuoi allenare la mente, oggi c’è un’app per tutto. E non devi nemmeno uscire di casa!

L’importanza di tifare: Perchè amiamo così tanto lo sport?

TIFARE [dal gr. τϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore»]: questo verbo è inizialmente utilizzato per indicare una malattia febbrile caratterizzata da uno stato di confusione mentale.
In senso figurato, si riferisce ad uno stato di eccitazione quasi “febbrile” con cui le persone sostengono le loro squadre e i loro idoli sportivi.
Così, il tifo, indica una passione travolgente e viscerale con cui si sostiene una persona o un gruppo sportivo.

Ora, immaginatevi questa scena…
Avete 10 anni e stringete tra le mani il biglietto per andare a vedere la vostra squadra allo stadio. Vi mettere le scarpe e seguite i vostri genitori. Fremete: è la prima partita che guardate dal vivo.
Ricordate il boato della folla all’entrata della squadra in campo, il petto che trema, le mani che continuano a sudare. Poi, mentre vi sedete sugli spalti, il profumo di popcorn si mescola con l’eccitazione nell’aria. Il campo verde, perfetto, sembra brillare sotto le luci dei riflettori, e voi vi sentite piccoli, ma parte di qualcosa di grande.

Forse qualcuno di voi l’avrà vissuta in prima persona, oppure avrà visto qualcuno viverla.

La domanda vien da sé: cosa ci porta ad amare così tanto lo sport e a legarci in modo viscerale ad una squadra o ad un/una atleta?

1. IL SENSO DI APPARTENENZA:
sentirsi parte di qualcosa di più grande. Indossare tutti la maglietta dello stesso colore, cantare lo stesso inno, alzare le braccia al cielo dopo una vittoria e sentirsi amareggiati dopo una sconfitta, insieme ad un gruppo di sconosciuti, è ciò che crea un legame profondo con un gruppo di persone, con cui si costruisce una vera e propria identità: siamo milanisti, siamo juventini, siamo.

2. LE EMOZIONI:
ogni sport scatena delle emozioni: più siamo legati alla squadra/atleta, più ci sentiamo parte e maggiore sarà l’intensità delle nostre emozioni. A livello psicologico, quando la squadra o l’atleta raggiunge un obiettivo importante, qualunque esso sia, c’è il rilascio della dopamina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nelle esperienze di piacere e motivazione.Quando una squadra vince, il tifoso sperimenta un senso di liberazione e appagamento, mentre, quando la squadra perde, si rilasciano emozioni come rabbia, ansia, tristezza o frustrazione accumulate. In entrambi i casi, il tifo diventa un canale attraverso cui il tifoso può esprimere liberamente le sue emozioni!

3. SIMBOLI E RITUALI:
Come accennato, ogni squadra ha i suoi colori, i suoi gesti ricorrenti e il suo inno. Questi diventano veri e propri ancoraggi emotivi.  Simboli e rituali prima di una partita o un momento importante, servono, come una routine, a ridurre l’incertezza e a concentrarsi, creando così una “zona di comfort” in cui sentirsi appagati.

4. LO SPORT COME SPECCHIO DI UNA SOCIETA’:
è infine interessante, a mio avviso, come lo sport rappresenti lo specchio della nostra società, riflettendo e amplificando dinamiche culturali, politiche e sociali. Il tifo, infatti, rappresenta spesso anche le tensioni, le sfide e le aspirazioni dell’intera società.

La visibilità dei grandi eventi sportivi e le storie dei singoli atleti sono spesso un riflesso di dinamiche come la disuguaglianza, i conflitti e i successi sociali: prendiamo ad esempio Muhammad ali, uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. È diventato, negli anni 60, simbolo di resistenza contro l’oppressione raziale. Infatti, nel 1967 si rifiutò di prestare servizio militare durante la Guerra del Vietnam. Questo lo portò alla sospensione dalle competizioni, diventando così un simbolo di opposizione alla guerra e al razzismo.

Lo sport, quindi, è molto di più che un gioco: è un linguaggio universale capace di unire persone e accendere passioni. Tifare è vivere, sentire e appartenere. Perché, alla fine, ogni volta che diciamo “noi” parlando di una squadra, stiamo raccontando della squadra ma anche e soprattutto di noi stessi.

Tamara Sciuto

Ripartire dopo uno stop : La forza della mente nel superare le difficoltà

Liberamente tratto dal racconto di un’esperienza di successo.

Era una giornata come tante, o almeno così sembrava. Dopo settimane di stop forzato a causa di un infortunio, avevo finalmente ottenuto il via libera per tornare in palestra. Non vedevo l’ora di riprendere il mio sport: la pallavolo. Mi ero immaginato molte volte quel momento. Credevo sarebbe stato entusiasmante, quasi catartico. Ma la realtà è stata diversa. I primi palleggi sembravano goffi, i movimenti rigidi, la palla scappava dalle mani come se non avessi mai giocato prima. Il mio corpo, che una volta rispondeva istantaneamente a ogni comando, ora era lento, esitante, quasi straniero. Mi sentivo frustrato, come se fossi lontano anni luce dall’atleta che ero prima.  In quel momento, però, è successo qualcosa che ha cambiato la mia prospettiva. Mi sono fermato, ho preso un respiro profondo e ho iniziato a parlare con me stesso. Non il dialogo interiore critico e giudicante che mi stava accompagnando fino a quel momento, ma un dialogo diverso: positivo, costruttivo, incoraggiante.

“Va bene così, è solo il primo passo,” mi sono detto. “Non devi dimostrare nulla oggi, solo esserci. Ogni allenamento sarà un piccolo miglioramento.”

Da quel momento in avanti, ho iniziato a concentrarmi non su ciò che non potevo fare, ma su ciò che stavo riuscendo a fare: il fatto stesso di essere tornato in palestra era una vittoria. Quella mentalità mi ha permesso di affrontare ogni esercizio con pazienza e perseveranza, trasformando la frustrazione in determinazione.  Questo e’ il potere dell’atteggiamento positivo.

 

La ricerca in psicologia dello sport supporta questa esperienza: un DIALOGO INTERNO positivo e mirato è un fattore cruciale nel superare i momenti di difficoltà. Quando ci parliamo in modo costruttivo, attiviamo processi cognitivi ed emotivi che influenzano la motivazione, la fiducia in noi stessi e la capacità di gestione dello stress.

 

Non avrei potuto affrontare quel periodo da solo. La mia rete di supporto mi ha dato una spinta invisibile, ma molto potente. Tornare a casa dopo un allenamento deludente non è facile, ma sapevo di avere accanto una rete di persone pronte a sostenermi. La mia famiglia, i miei amici e i miei compagni di squadra hanno fatto una differenza enorme.

Parlare con loro, condividere i miei progressi (anche minimi) e ascoltare le loro parole di incoraggiamento è stato essenziale per mantenere alto il morale. Il supporto sociale, infatti, non è solo una fonte di conforto, ma agisce anche come un potenziatore di fiducia e resilienza.

 

Il recupero, sia fisico che mentale, è un percorso fatto di alti e bassi. Ci saranno giorni in cui tutto sembrerà andare bene, e altri in cui ogni passo sembrerà un fallimento. Ma la perseveranza è ciò che ci permette di continuare, costruendo, un mattone alla volta.

 

Riflettendo su quella giornata in palestra, ora capisco che il mio successo non è stato segnato da un colpo perfetto o da un movimento fluido. È stato segnato dalla mia capacità di rimanere fedele al processo, di avere pazienza e di credere in me stesso anche quando il mio corpo non rispondeva come volevo.

 

La lezione più grande che ho imparato da questa esperienza è che quando si sta affrontandoun momento simile, è fondamentale evitare di giudicare i propri progressi in base ai risultati immediati. E’ bene invece concentrarsi sul processo, costruire un dialogo interno positivo e coinvolgere le persone che ci vogliono bene.  Il recupero, infatti, più che una corsa contro il tempo, è una maratona verso una versione più forte e resiliente di sé. Ogni piccolo passo avanti è una vittoria, e ogni difficoltà superata ci rende più consapevoli della propria forza interiore.

 

Quel primo allenamento è stato solo l’inizio di un lungo percorso. Ma oggi, guardandomi indietro, so che è stato un momento fondamentale. Ho imparato che, anche quando il corpo sembra non voler collaborare, la mente può diventare il nostro alleato più potente. E con pazienza, perseveranza e fiducia, possiamo affrontare qualsiasi sfida.

 

Ricordalo, se sarai in una difficoltà analoga.

 

Sandro Anfuso

 

Cultura dell’alibi: Quando non succede quello che voglio

E’ il momento, il giorno tanto atteso è arrivato. Mi sveglio, seguo la mia routine e oggi mi sento sicura/o di me. Entro in campo e faccio un check-up interno delle mie sensazioni: fisicamente mi sento in forma, mentalmente pronta/o e motivata/o ad affrontare la sfida. Tutto sembra essere al posto giusto, ma ad un certo punto qualcosa cambia. L’energia comincia a calare, e nella mia testa inizia a farsi strada un pensiero insistente: “Non sta funzionando, non sta andando come previsto, voglio solo andare a casa.”

Il corpo inizia a tradirmi: la caviglia, da poco guarita, inizia a fare male, un senso di nausea mi assale. Penso subito: “Sarà che ho dormito poco? Sarà l’umidità? O forse è stata la colazione?” Le gambe diventano pesanti, il respiro si accorcia, il battito accelera, e, nonostante l’allenamento, mi sento stanca/o.

Dentro di me emerge una domanda che si fa sempre più forte: “Perché sta succedendo a me? Perché gli altri sembrano così tranquilli e al top?” E, come spesso accade, iniziano le autocritiche: “Ti sei sopravvalutata/o, non sei all’altezza. Devi allenarti di più.”

Sono lì, di fronte all’avversaria/o, ma soprattutto di fronte a me stessa/o. Mi trovo davanti ad una scelta: come reagire? So cosa avrei bisogno di fare, vorrei incoraggiarmi, ma qualcosa dentro di me mi blocca. Invece di accettare la situazione, comincio a cercare alibi: “Fa troppo caldo, ci sono troppe persone, le gambe non rispondono, la mia mente è invasa da pensieri incontrollabili.” Provo a dare la colpa agli altri, ma non funziona, perché so che la responsabilità è mia.

Dove posso trovare la forza e il coraggio per mettere in discussione tutto? Per accettare che la situazione non sta andando come previsto? Nella mia testa, avevo immaginato ogni dettaglio, avevo pianificato tutto, ma la realtà è diversa: perché?

 

L’alibi nello sport e nella vita: il bisogno di controllo

La situazione che ho appena descritto rappresenta un esempio di quella che viene definita “cultura dell’alibi” nello sport. Spesso, quando le cose non vanno come si vorrebbe, si tende a cercare dellescuse esterne per giustificare il disagio che si sente o il calo di performance. Quante volte, di fronte ad una difficoltà, la prima reazione è cercare cause esterne?

La verità è che è molto più facile dare la “colpa” a qualcosa o qualcuno piuttosto che guardare dentro di sé e assumersi le proprie responsabilità.

In realtà, la cultura dell’alibi è un meccanismo difensivo che si utilizza per proteggere la nostra autostima. Quando ci si trova in una situazione di stress, come una competizione sportiva, il cervello entra in “modalità protezione”. Invece di affrontare direttamente la sfida, si cerca di spostare l’attenzione su fattori che si ritengono essere fuori dal nostro controllo. Questo permette di evitare l’ammissione di un fallimento personale, ma allo stesso tempo impedisce di crescere e di imparare dall’esperienza.

Superare l’alibi e accettare l’imprevisto

Per uscire dalla cultura dell’alibi, è necessario sviluppare la capacità di accettare l’imprevisto e le difficoltà come parte integrante del processo di crescita sportivo (e della vita in generale). L’autoconsapevolezza è la chiave: essere in grado di riconoscere i propri limiti, ma anche le proprie risorse, permette di affrontare le sfide con maggiore serenità.

Il focus dovrebbe spostarsi dal controllo esterno a quello interno per chiedersi: “cosa posso fare qui ed ora per gestire e migliorare la mia performance?”

Federica Cominelli

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967