Tag: consapevolezza

Allenarsi mentalmente: tra intelligenza e saggezza

Nel mondo dello sport, si parla sempre più spesso di mental coaching, tecniche di visualizzazione, esercizi di concentrazione. Ma il rischio è quello di ridurre l’allenamento mentale a una lista di strumenti da applicare, come se bastasse seguire un manuale per essere “forti di testa”.

E se invece l’essenza dell’allenamento mentale fosse un’altra? Se non si trattasse tanto di “fare bene” le cose, ma di fare le “cose giuste”? Qui entra in gioco una distinzione fondamentale: quella tra intelligenza e saggezza.

Intelligenza: capire come funzionano le cose

L’intelligenza è la capacità di imparare in fretta, risolvere problemi, trovare strategie. Se capisci subito come risolvere un’equazione, se intuisci il meccanismo tecnico di un salto o il piano tattico dell’avversario, stai usando la tua intelligenza.

Nello sport, l’intelligenza ti aiuta a essere efficiente: a fare le cose in modo corretto, veloce, preciso.

Saggezza: capire cosa è giusto fare

La saggezza invece è un’altra cosa: è quella qualità che ti permette di usare l’esperienza, il buon senso e la sensibilità per scegliere bene. È la capacità di dire la cosa giusta al momento giusto, di capire cosa conta davvero in una situazione.

La saggezza è efficacia: fare le scelte giuste, in linea con i propri valori e obiettivi.
Ti guida non solo nel come, ma soprattutto nel perché.

Tecniche o consapevolezza?

Applicare tecniche senza sapere perché le stai usando può essere sterile. Magari funziona, ma non lascia traccia. L’allenamento mentale vero comincia quando ti allei con te stesso, quando costruisci un dialogo interno consapevole.

La tecnica serve quando è al servizio di un’intenzione chiara.
Altrimenti è solo un esercizio vuoto.

La saggezza mentale è quella che ti fa chiedere:

“Perché sto reagendo così?”
“Cosa voglio davvero da questa gara?”
“Qual è la scelta più coerente con chi voglio diventare?”

Si può allenare la “saggezza”

Allenare la saggezza non è un lusso per filosofi o meditatori. È qualcosa di molto concreto, che si costruisce nel tempo con piccoli atti quotidiani. Ecco qualche esempio per farlo anche nello sport:

Ritaglia spazi di riflessione. Dopo un allenamento, una gara, o anche una giornata intensa: fermati. Pensa a cosa è successo, come hai reagito, cosa hai imparato. La saggezza cresce nel terreno della riflessione.

Allena le relazioni con gli altri. Parla con i tuoi compagni, allenatori, familiari. Ascolta davvero. Mettersi nei panni degli altri è una palestra formidabile per l’empatia e la comprensione, verso gli altri e verso se stessi.

Impara a farti domande migliori. Vai oltre le risposte automatiche. Allenati a chiederti: “Che impatto ha questa scelta?”, “Cosa mi serve davvero adesso?”, “Sto andando nella direzione giusta?”

L’alleanza tra mente e identità

Nel lavoro con SMA, ci accorgiamo ogni giorno che gli atleti più maturi mentalmente non sono quelli che usano più strumenti, ma quelli che hanno imparato a conoscersi, a scegliere e a dare significato a ciò che fanno.

Allenarsi mentalmente, allora, non è solo allenare la mente, ma allenare una visione.
Un modo di stare nello sport che unisce prestazione e crescita personale, risultati e identità.

L’intelligenza ti fa correre veloce.
La saggezza ti fa scegliere dove andare.

Scopri come sviluppare un mindset consapevole e orientato alla crescita. Contattaci per iniziare il tuo percorso di allenamento mentale personalizzato.

Sandro Anfuso

Non solo corpo, ma anche mente: prepara il tuo 2025 con la forza della consapevolezza e della resilienza.

Le festività natalizie sono un periodo speciale, vero? Ma per tanti atleti e appassionati di sport, possono diventare anche una specie di trappola. Le routine quotidiane vengono stravolte, i ritmi si allentano e diventa più facile lasciare da parte l’allenamento fisico. Però, è proprio in questi momenti che il lavoro mentale può fare davvero la differenza. Allenare la mente non solo aiuta a mantenere alta la motivazione, ma migliora anche le prestazioni, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Quindi, tra i buoni propositi per il nuovo anno, aggiungi anche l’allenamento mentale!

A volte, quando si parla di allenamento, pensiamo subito a ore passate in palestra o a correre sul campo. Ma la realtà è che la mente è spesso il vero protagonista. Non è solo una questione di corpo, ma anche di come reagiamo e affrontiamo le emozioni, che poi si riflettono in campo.

Invece, allenare la mente ti permette di diventare più consapevole, di riconoscere queste sensazioni e, soprattutto, di imparare a gestirle. Non è magia, è pratica! Tecniche come la mindfulness, la respirazione profonda e la visualizzazione ti aiutano a restare concentrato, calmo e a rimanere in carreggiata, anche quando tutto intorno a te sembra in movimento. Dedicare solo pochi minuti al giorno a questi esercizi può aiutarti tantissimo in questo nuovo anno, sia nello sport, sia nella vita di tutti i giorni.

Quando si parla di allenamento mentale, tanti atleti di successo ci hanno dimostrato quanto sia importante. Noah Lyles, uno degli sprinter più talentuosi degli ultimi anni, ha parlato spesso dell’importanza della visualizzazione nella sua preparazione. Fuori dal campo, dedica tempo a visualizzare ogni fase della sua corsa: il movimento delle gambe, la spinta dai blocchi di partenza, la postura e la velocità che deve mantenere. La visualizzazione non è solo un esercizio mentale per lui, ma una vera e propria strategia per prepararsi al meglio. Quando è sulla linea di partenza, sa già cosa fare, come muoversi e come reagire a qualsiasi difficoltà che potrebbe presentarsi. Lyles ha anche affermato che la visualizzazione lo aiuta a entrare in uno stato di flusso, dove il suo corpo e la sua mente sono completamente sincronizzati. Non è solo un modo per prepararsi, ma una parte fondamentale del suo allenamento quotidiano. La sua abilità di vedere il suo successo prima ancora che accada è una delle chiavi che lo rendono un campione.

Kimi Räikkönen, soprannominato “Iceman”, è famoso per la sua calma glaciale in pista, che lo ha reso un pilota temuto e ammirato. La sua capacità di rimanere impassibile anche nelle situazioni più ad alta pressione non è solo una caratteristica naturale, ma il risultato di un allenamento mentale costante. Kimi ha sempre integrato la meditazione nella sua routine, utilizzandola per mantenere il controllo mentale e ridurre lo stress durante le gare. Questo gli ha permesso di affrontare ogni sfida con lucidità, senza farsi sopraffare dalle emozioni. La sua concentrazione e serenità sono state fondamentali per il suo successo, rendendolo un “uomo di ghiaccio” tanto dentro quanto fuori dalla pista.

In fondo, allenare la mente è forse l’aspetto più potente del miglioramento, sia nello sport che nella vita. Durante le festività, tra una mangiata e l’altra, può essere facile dimenticare quanto sia importante prendersi cura di noi stessi anche mentalmente. Ma proprio nei momenti di relax e di pausa, può esserci la possibilità di rinforzare quella mente che ti sosterrà nel raggiungere i tuoi obiettivi. E se con l’inizio del nuovo anno vuoi aggiungere un proposito, fallo! Dedica ogni giorno un po’ di tempo al lavoro mentale e vedrai che ne raccoglierai i frutti, non solo nelle gare, ma anche nel tuo quotidiano.

Allenare la mente non è solo una questione di concentrazione e meditazione silenziosa: anche la tecnologia può essere un’alleata incredibile. Le app di meditazione e mindfulness sono perfette per chi vuole migliorare la propria concentrazione e ridurre lo stress senza rinunciare alla comodità del telefono. Se sei uno “smanettone” che non riesce a staccare dallo smartphone, queste app ti aiuteranno a dedicare anche solo qualche minuto al giorno al benessere mentale:

Headspace: Perfetta per i neofiti della meditazione, con sessioni guidate facili da seguire.

Calm: Un pacchetto completo per il rilassamento, con meditazioni, suoni rilassanti e anche racconti per dormire meglio.

Insight Timer: Un’app gratuita che offre meditazioni di ogni tipo, dalle più semplici a quelle più avanzate.

Insomma, se vuoi allenare la mente, oggi c’è un’app per tutto. E non devi nemmeno uscire di casa!

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967

    Web engineering and design by Sernicola Labs