Skip to main content

Mondiali di calcio femminile, upset della Nuova Zelanda sulla Norvegia

Mondiali calcio femminile, gli USA sono favoriti ma occhio agli upsets

Giovedì 20 giugno hanno preso il via i Mondiali di calcio femminile in Australia e Nuova Zelanda. La rassegna iridata, che vede al via le migliori 32 nazionali, ha subito regalato grandi emozioni e qualche colpo di scena nelle prime partite disputate.

La Norvegia, tra le squadre più accreditate al titolo, è infatti stata sconfitta per 1-0 dalla Nuova Zelanda padrona di casa, capace così di conquistare la prima storia vittoria in un Mondiale dopo ben 15 match disputati (3 pareggi e 12 sconfitte).

Mondiali di calcio femminile, non basta Hergberg: la Nuova Zelanda vince 1-0

Nonostante il pronostico pendesse tutto dalla parte della nazionale scandinava, grazie anche al ritorno della stella Hegerberg – ritornata in rosa dopo diversi anni di assenza per alcune divergenze con la propria federazione per il diverso trattamento salariale tra la nazionale maschile e femminile – è stata la Nuova Zelanda a sbloccare il risultato. Al 48’ minuto, Hannah Wilkinson ha infatti trovato la via del gol, risultato poi decisivo. La Norvegia ha infatti tentato in tutti i modi di rimettere in sesto la partita, senza però riuscirci.

https://www.high-endrolex.com/24

Mondiali di calcio femminile, Norvegia-Nuova Zelanda è l’ultimo di una lunga lista di upset

Il successo ottenuto dalla Nuova Zelanda sulla Norvegia è solo l’ultimo degli upset, ovvero dei risultati contro pronostico, che si sono verificati ai Mondiali di calcio femminile. Nel 1999, infatti, la Corea del Nord aveva battuto per 3-1 la Danimarca, mentre invece nel 2007 la Nigeria era riuscita addirittura a fermare sul pareggio per 1-1 la Svezia, grazie ad una rete segnata nei minuti finali dopo un lungo assedio scandinavo alla ricerca del gol del 2-0. Nell’edizione 2015, infine, la Colombia, in quell’occasione posizionata nel ranking mondiale al ventottesimo posto, è stata in grado di battere la Francia, squadra numero 3 al mondo, per 2-0 in una delle partite più incredibili nella storia del calcio femminile.
Diverse sono state le ragioni di questi risultati sorprendenti. Sicuramente tra queste figura l’importanza del gruppo e dell’aiutarsi reciprocamente per sovvertire ai pronostici.

Mondiali di calcio femminile, la forza del team

“Questa volta è stato diverso, perché ci siamo al lavoro insieme, come un’unica unità” ha commentato la match winner Hannah Wilkinson al termine della partita tra la Nuova Zelanda e la Norvegia.

A fare la differenza è stata quindi l’unità di intenti che tutte le componenti della rosa della nazionale ospitante hanno mostrato durante la partita. In una squadra, un elemento fondamentale affinché questo possa avvenire è la comunicazione: il dialogo costruttivo tra compagni e compagne di squadre favorisce fiducia e stima reciproca. Per far sì che questo possa avvenire è altresì importante la figura del leader, scelto dal gruppo e in grado di influenzare i membri verso scelte consapevoli e dirette ad un obiettivo preciso. In questo caso, la forza di squadra è stato un elemento cruciale, che ha fatto sì ci potesse essere un ribaltamento della situazione.

Siamo certi che le sorprese non mancheranno nelle prossime partite dei Mondiali di Calcio Femminile. E tu, avevi mai pensato alla forza del team come elemento cruciale durante una competizione?

 

di Tamara Sciuto

SCEGLI IL TUO PERCORSO
CONTATTACI!

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy