Autoregolazione: la vera base della performance

Chi ha lavorato con squadre della NFL come il collega Alex Auerbach (Ph.D), con i parajumperdell’Air Force e con CEO di aziende sa qual è la competenza che accomuna tutti i performer di élite. No, non è il talento. No, non è l’intelligenza.

È la capacità di autoregolarsi: saper mantenere mente e corpo in equilibrio anche sotto la massima pressione.Ed è proprio qui che la maggior parte delle persone commette l’errore più comune: si avvicina all’allenamento mentale al contrario. Partono dalla visualizzazione o dal dialogo interiore positivo quando il loro sistema nervoso è già disregolato.
È come costruire una casa partendo dal tetto, senza fondamenta.

La gerarchia dell’autoregolazione

Per costruire un gioco mentale solido, l’ordine più funzionale potrebbe essere questo:

1. Regolazione dell’attivazione (introduzione)

Se la tua risposta allo stress è fuori controllo, niente funziona.
Imparare a regolare l’arousal – con il respiro, la consapevolezza corporea, le routine pre-performance – è la base su cui poggia tutto il resto.

2. Controllo dell’attenzione (step successivo)

Solo quando sei in grado di gestire il livello di attivazione puoi portare l’attenzione dove serve.
Se sei caotico internamente, la concentrazione non regge.

3. Strategie cognitive (Step avanzato)

Visualizzazione, self-talk, decision making…sono strumenti potenti.
Ma funzionano solo se poggiano su fondamenta solide.

Cosa ci dice la ricerca?

Gli atleti d’élite ottengono punteggi più alti nell’automonitoraggio e nella regolazione dello sforzo.
Non sono solo più forti o più veloci: sono maestri di questa gerarchia.

Non saltare i fondamentali.
Impara prima a regolare il tuo sistema nervoso.
Solo dopo costruisci l’attenzione.
Infine, applica le strategie cognitive.

Molti saltano il primo livello e si chiedono perché il loro allenamento mentale non migliori.

Non essere “la maggior parte delle persone”.
Costruisci le tue fondamenta con professionisti esperti della preparazione mentale.

Con SMA lavoriamo ogni giorno con atleti, allenatori e squadre su queste competenze.
L’autoregolazione non è un talento innato, ma una abilità allenabile.

E tu?
A quale livello stai lavorando nella tua performance?

di Elena Uberti co-founder SMAteam

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967

    Web engineering and design by Sernicola Labs