Prevenzione e mental training: il ruolo della mente nel rischio di infortunio sportivo

Quando si parla di infortunio sportivo, si pensa subito al corpo: muscoli, articolazioni, gesti tecnici. Eppure, la ricerca scientifica ha dimostrato con chiarezza che anche la mente gioca un ruolo decisivo nel rischio di infortunio.

Secondo il modello di Williams & Andersen (1998), lo stress percepito è uno dei fattori più rilevanti. Non si tratta solo di “sentirsi tesi”: sotto stress, l’atleta può sviluppare risposte psicologiche e fisiologiche che aumentano concretamente le probabilità di farsi male.

Quali sono i meccanismi psicologici che aumentano il rischio?

Tensione muscolare: il corpo non è più fluido, i movimenti diventano più rigidi e meno efficaci.
Restringimento percettivo: l’atleta riduce il proprio campo visivo e attentivo, perdendo informazioni importanti (es. posizione degli avversari).
Incremento della distraibilità: la mente vaga, l’errore tecnico cresce e l’incidente è più probabile.

Questi fenomeni spiegano perché:

Atleti con alti livelli di stress hanno maggiori probabilità di infortunio.
Atleti che integrano strategie di preparazione mentale riducono il rischio, perché imparano a gestire lo stress, mantenere la concentrazione e ascoltare meglio i segnali del corpo.

Dal rischio alla prevenzione: il ruolo della preparazione mentale

Allenare la mente non significa solo “prepararsi alla gara”, ma anche costruire condizioni di benessere psicofisico che hanno effetti protettivi sulla salute.
In SMA lo vediamo ogni giorno sul campo: tecniche di respirazione, routine di concentrazione, visualizzazioni e lavori sulla consapevolezza corporea non solo migliorano la performance, ma diventano strumenti di prevenzione degli infortuni.

Un approccio integrato per proteggere l’atleta

La preparazione mentale, inserita nel piano di allenamento, contribuisce a:

Ridurre la tensione muscolare attraverso il rilassamento;
Mantenere il focus anche in situazioni di pressione;
Rafforzare la capacità di interpretare segnali interni (stanchezza, dolore, carico psicologico);
Promuovere uno stato di equilibrio psico-fisico costante.

Un atleta mentalmente preparato non è solo più performante, ma anche più protetto. Lavorare sulla mente significa prendersi cura del corpo, prevenendo incidenti e garantendo continuità di allenamento e crescita sportiva.

Per questo, nei nostri percorsi SMA, il lavoro sulla prevenzione infortuni passa anche dalla testa: perché salute e performance non si separano mai.

Ylenia Scola e Elena Uberti

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967

    Web engineering and design by Sernicola Labs