LA MEMORIA DEL CORPO: oltre il genere e le etichette

Lo sport viene spesso filtrato attraverso la lente di un genere che ne definisce, o più precisamente, ne limita l’essenza.

Quando pensiamo al calcio, ad esempio, il calcio, quello “vero” è quello maschile. Quello femminile, invece, ha bisogno dell’aggettivo per essere riconosciuto, come se fosse una versione derivata, una copia sbiadita di ciò che è considerato autentico.

Un pò come la vecchia storia della costola di Adamo.

Eppure, come suggerisce Judith Butler, le identità di genere non sono solo il risultato di un discorso, ma sono qualcosa che viene performato. Una performance che si ripete per secoli e che, se reiterata abbastanza a lungo, diventa quasi inconscia, un automatismo.

Ricordo una mia amica che da bambina amava giocare a calcio. Per gli adulti che la circondavano, questa passione appariva come una peculiarità da giustificare. Particolarità che si spiegava con un semplice: «Suo padre voleva un maschio, e ha proiettato sulla figlia quel desiderio».

Eppure, questa spiegazione non fa altro che consolidare l’idea che una donna che si allontana dai ruoli di genere predefiniti debba essere vista come un’anomalia. Le aspettative sociali, legate al ruolo che il genere impone, non solo influenzano la nostra percezione di noi stessi e degli altri, ma costruiscono e limitano anche le nostre possibilità di esprimere chi siamo veramente. Questo continuo doversi adattare ai modelli imposti è, per molti, un vero e proprio ostacolo alla realizzazione piena del sé.

Il corpo dell’atleta è un luogo di costruzione identitaria, un canovaccio su cui si scrivono, o meglio, si scolpiscono i segni della cultura e della biologia, una trama che intreccia il mondo esterno con quello interno. Lo sport non è solo allenamento e performance, ma un mezzo attraverso cui costruiamo la nostra identità.

A volte, mi capita di posare lo sguardo su cicatrici che parlano di cadute in bici o di ruzzoloni in montagna. Si accende un ricordo. Ma mi rendo conto che un corpo non basterebbe per accogliere i segni di tutto quel movimento, di tutto quel vivere: la maggior parte delle memorie del corpo sfuggono alla mente, e questa fallacia mi irrita.

E, forse, è proprio nel corpo che risiede la vera memoria di noi stessi, quella che va oltre le convenzioni e i giudizi, quella che ci parla più chiaramente di chi siamo e di cosa siamo capaci di fare, perché viviamo con il nostro corpo molto più di quanto la memoria ricordi.

 

Giada Cananzi

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967

    Web engineering and design by Sernicola Labs