Perseverare quando tutto sembra andare storto: come affrontare il “blocco mentale” nello sport

Capita a tutti gli atleti, dai principianti ai professionisti: un errore iniziale, una sconfitta parziale o un momento di difficoltà possono trasformarsi in un ostacolo mentale. La sensazione di essere “bloccati” o di smettere di crederci è comune, specialmente in situazioni di grande pressione, come un rigore sbagliato in una finale, una caduta in una gara di triathlon o una serie di errori durante una partita di tennis.
La perseveranza, tuttavia, è ciò che distingue chi si ferma da chi trova la forza di andare avanti. Ma da cosa è composta questa qualità? La perseveranza è il risultato di un insieme di fattori mentali, emotivi e pratici, quali

Autoconsapevolezza: saper riconoscere e accettare i propri limiti ed errori senza giudicarsi troppo duramente.
Motivazione: la capacità di mantenere viva la ragione per cui si è iniziato, anche nei momenti più difficili.
Resilienza: la forza di rialzarsi dopo una caduta, cercando di trarne insegnamento.
Flessibilità mentale: adattarsi ai cambiamenti e ristrutturare il proprio approccio quando qualcosa non funziona.
Come sottolineava Serena Williams: “Io non mi concentro su ciò che è contro di me. Mi concentro solo sul mio lato del campo. Questa mentalità è un esempio concreto di come sia fondamentale decidere di portare la propria attenzione su ciò che si può controllare, piuttosto che disperdere energia su ciò che è fuori dal proprio controllo.
La perseveranza si manifesta spesso nei momenti più difficili: pensiamo a un maratoneta che, dopo un crollo fisico, trova la forza di raggiungere il traguardo, o a un portiere di calcio che, dopo aver commesso un errore, riesce a salvare la squadra con una parata decisiva. Come disse Muhammad Ali: Non conta quante volte cadi, conta quante volte ti rialzi.
Per superare il blocco mentale, ci sono diverse tattiche che possono tornare utili. Per esempio, la respirazione consapevole aiuta a ridurre lo stress e riportare la mente al presente; la visualizzazione di momenti di successo passati può stimolare la fiducia e ricordare che si è capaci di affrontare le difficoltà; infine è altrettanto importante suddividere la prestazione in piccoli obiettivi, concentrandosi su un passo alla volta
Se però il blocco diventa ricorrente o paralizzante, uno psicologo dello sport può offrire strumenti concreti per gestire queste situazioni. Il supporto professionale aiuta non solo a migliorare la performance, ma anche a costruire una mentalità più forte e adattiva, pronta ad affrontare le sfide.

Ricordiamo che la perseveranza non significa essere perfetti, ma continuare a credere in sé stessi. Anche le giornate difficili sono parte del percorso: come disse Steve Young, leggendario quarterback della NFL, lega professionistica di Football Americano: La strada per il successo passa attraverso il fallimento. E ogni errore superato ci avvicina alla nostra migliore versione.

 

Sandro Anfuso

Resta sempre aggiornato sulle novità
Sport Mindset Agency!

Iscriviti alla Newsletter e ottieni uno sconto del 10% su un pacchetto a tua scelta.

    Accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla Privacy Policy

    info@smateam.it

    Elena Uberti: 349 513 4705

    Via Andrea Maffei 10 20135 Milano


    ©2024 | Piva 12330800967

    Web engineering and design by Sernicola Labs